Bredele (francia)

Per realizzare la ricetta Bredele (francia) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Bredele (Francia)
Category dolci

Ingredienti per Bredele (francia)

  • biscotti
  • burro
  • cannella
  • farina
  • lingua
  • pane
  • sale
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bredele (francia)

La ricetta Bredele (Francia)

Il Bredele (Francia) è un piatto tipico della tradizione culinaria francese, originario della regione di Alsazia. Questi biscotti salati e croccanti sono fatti con ingredienti semplici e genuine, come burro, noci e spezie. Solitamente vengono gustati come spuntino o accompagnamento a stufati e piatti di carne. Il Bredele (Francia) è una delizia per il palato che richiama la tradizione culinaria continentale e la ricchezza dei sapori alimenari Franchi.

  • Preparare i biscotti tagliando a strisce lo pane (preferibilmente un pane scuro tipo pain de campagne) di circa 1 centimetro di spessore.
  • Mettere a tostare il pane nei forni per circa 5 minuti e poi tostarli su una teglia.
  • Mettere a tostare il pane in forno per circa 5 minuti.
  • Mescolare il burr e lo zucchero poi aggiungere uova, sale, lingua, cannella ed farina.
  • Riempiere le strisce di pane con la miscela di ingredienti e poi realizzare dei formaggi di biscotti.
  • Lasciare asciugare i biscotti per circa 30 minuti e successivamente congelarli.
  • Fare dei biscotti in modo da poterli congelare per essere consumati a piacere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata

    Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata


  • Torta al pandan, un magnifico dessert colorato

    Torta al pandan, un magnifico dessert colorato


  • Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta

    Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta


  • Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce

    Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!