Ingredienti per Olivier (rússia)
- cetriolini
- cipolla
- maionese
- mortadella
- patate
- piselli
- prosciutto cotto
- salame
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Olivier (rússia)
Il piatto Olivier (Rússia) è un classico della cucina russa, nato negli anni 20 del Novecento in occasione delle celebrazioni dei primi anniversari della Rivoluzione Russa. Qauesto piatto rappresenta un eclettico mix di sapori, nonostante la sua semplicità e freschezza.
I sapori principali sono dati da cetriolini, patate e piselli ma il tutto si abbina perfettamente con la presenza di maionese e prosciutto cotto. È un piatto da portare sempre in tavola come antipasto affastocilmente da gustare sia da soli che in compagnia. Per alcuni, sembra un piatto un po’ “antico” ma in realtà, è molto abbinabile alla gastronomia di tutto il mondo russo che è sempre stata adatti allo stile di cuoctione tradizionale, la cui ricetta non muta con il corso degli anni.
- >Dividi i cetriolini in fette sottili e lavali velocemente in acqua corrente.
- >Lessaneli i piselli, tagliare a metà le patate e cuocerle in acqua salata fino a quando saranno morbide.
- >Taglia la mortadella, il salame e il prosciutto cotto a cubetti piccoli.
- >Sozza le cipolle tagliandole in fette sottili e cuocendole in padella con olio d’oliva.
- >Mescola i cetriolini, le patate e i piselli in una ciotola e aggiungi le cipolle, la mortadella, il prosciutto cotto, il salame e mescola bene. Aggiungi le uova a piacere, queste possono essere sbattute, oppure possono essere sbattute un pochino e rigirate con forfait per gustarli un po’ meglio. Puoi anche preparare una buona cappercaillie avviando un po’ la crema di piselli e servirla sopra la ciotola con il resto dei sapori, se desiderato.
- >Insapora con un po’ di sale e scoramento di limone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.