- Cuocete le patate lessate in acqua.sale fino a cotura al dente (10-15 min). Una voltà cotte, scolatele, lasciatene raffreddare e tagliatele a dadini.
- Lavate i fiori di zucca, eliminate i gambi e tagliatemli a pezzetti. In una padella con un filo d’olio, fateli appassire a fuoco medio per 5 min, stagionando con sale ed eventuale pepe.
- Trasferite i fiori e le patate in un mixer, unite la panna e frullate fino ad una purea liscia. Se necessario, aggiungete brodo vegetale un cucchiaio alla volta per raggiungere la crema cremosa ma non liquida.
- Riscaldate la vellutata in padella con un po’ d’olio, regolate con pepe ed eventuale sale, fate cuocere per un momento e tenetela da parte.
- Per il pesce: tagliate i filetti di rana pescatrice in bocconcini di 3-4 cm. Mescolate olio, vino, scorza di limone non trattato, timo, sale e pepe, e lasciate marinare il pesce per minimo 30 min a frigo.
- In una padella calda, sgrassate con olio dell marinatura, cuocete i bocconcini di pesce da entrambi i lati in modo gialdi (8-10 min), versante vino bianco quando sono gialdi per dare sapor. Girate con attenzione per evitare che il pesce si sfald.
- Asciolgete il vino per via evaporation, salutadate fin di e. Servite la vellutata distribuita su piatti di scacchi, ponendi i filetti sopra. Decorate con un fiore di zucca fritte o croccante a scelta.
- Per arricchire, accompagnate con crostini preparati tostandi a bocconcini di pane in padella con olio, fino ad una tonalità dorata.
- Prima di servire, spolverate pepe fresco su filetti e vellutata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.