Sagne e ceci

Per realizzare la ricetta Sagne e ceci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Sagne e ceci

Ingredienti per Sagne e ceci

agliobrodocecipancettapepepeperoncinopeperoniprosciutto crudosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sagne e ceci

La ricetta Sagne e ceci è un piatto della tradizione culinaria pugliese, originario dalle campagne del Sud Italia.

Si tratta di un piatto semplice e ricco di sapore, i cui ingredienti base – sagne, ceci e verdure – creano una sinergia perfetta, donando al palato un gusto pieno e autentico.

  • Preparare il brodo vegetale.
  • In una pentola capiente, far rosolare la pancetta tritata con l’aglio sbriciolato.
  • Aggiungere i peperoni tagliati a dadini e il peperoncino tritato.
  • Cuocere le verdure per qualche minuto, fino a quando non saranno appassite.
  • Unire i ceci cotti in precedenza e il brodo caldo.
  • Portare il tutto a ebollizione, poi abbassare il fuoco e lasciare sobbollire per circa 15 minuti.
  • Aggiungere salis e pepe a piacere.
  • In una padella separata, cuocere la sagne in acqua bollente salata.
  • Scolare le sagne al dente e aggiungerle al sugo di ceci e verdure.
  • Mescolare delicatamente e lasciar insaporire per qualche minuto.
  • A servire, cospargere con del prosciutto crudo grattugiato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta di mele e cocco: morbida e profumata con la ricetta facile in ciotola

    Torta di mele e cocco: morbida e profumata con la ricetta facile in ciotola


  • Sopracciglia: il dettaglio che cambia il volto

    Sopracciglia: il dettaglio che cambia il volto


  • Pol roti, il pane al cocco dello sri lanka

    Pol roti, il pane al cocco dello sri lanka


  • Colazione terapeutica con yogurt, frutta e zero infiammazioni

    Colazione terapeutica con yogurt, frutta e zero infiammazioni


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!