Pasta alla pecorara

Per realizzare la ricetta Pasta alla pecorara nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta alla pecorara
Category Primi piatti

Ingredienti per Pasta alla pecorara

  • abbacchio
  • basilico
  • carne di manzo
  • carote
  • cipolla
  • farina
  • formaggio pecorino
  • funghi secchi
  • guanciale di maiale
  • melanzane
  • olio
  • olive nere
  • passata di pomodoro
  • pasta fresca
  • peperoni
  • ricotta
  • sale
  • sale grosso
  • sugo
  • uova
  • zucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta alla pecorara

La ricetta Pasta alla pecorara è un piatto tradizionale romano, un vero e proprio trionfo di sapori intensi e robusti. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando la pecora era una delle principali fonti di proteine e il formaggio pecorino era un alimento fondamentale per le popolazioni locali. Oggi la Pasta alla pecorara viene gustata come piatto unico, spesso in occasione di pranzi o cene speciali, per la sua ricchezza e bontà.

  • Si comincia tagliando a pezzi il guanciale di maiale e si mette a soffriggere con un po’ di olio extravergine di oliva in una pentola capiente.
  • Si aggiunge la cipolla tritata e si lascia appassire lentamente fino a raggiungere un colore dorato.
  • A questo punto si introducono le carote e i peperoni tagliati a cubetti e si fanno cuocere per qualche minuto.
  • Si aggiungono i funghi secchi precedentemente reidratati in acqua calda, il basilico fresco e le melanzane tagliate a fette. Si fa cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Si incorpora la passata di pomodoro, il sugo di carne e si lascia insaporire per almeno 30 minuti. Durante la cottura si regolarà di sale.
  • Dopo aver cotto il sugo, si prepara la pasta fresca: si impasta farina di grano duro con uova e si stende in fogli sottili.
  • Si taglia la pasta fresca a fettuccine e si sbollenta per pochi minuti in acqua salata.
  • Si scolate la pasta e si aggiunge al sugo. Si mescola bene e si aggiunge il formaggio pecorino grattugiato.
  • Si servisce la pasta calda, con una spolverata di pepe nero e di pangrattato tostato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!