Ingredienti per Pasta alla pecorara
- abbacchio
- basilico
- carne di manzo
- carote
- cipolla
- farina
- formaggio pecorino
- funghi secchi
- guanciale di maiale
- melanzane
- olio
- olive nere
- passata di pomodoro
- pasta fresca
- peperoni
- ricotta
- sale
- sale grosso
- sugo
- uova
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta alla pecorara
- Si comincia tagliando a pezzi il guanciale di maiale e si mette a soffriggere con un po’ di olio extravergine di oliva in una pentola capiente.
- Si aggiunge la cipolla tritata e si lascia appassire lentamente fino a raggiungere un colore dorato.
- A questo punto si introducono le carote e i peperoni tagliati a cubetti e si fanno cuocere per qualche minuto.
- Si aggiungono i funghi secchi precedentemente reidratati in acqua calda, il basilico fresco e le melanzane tagliate a fette. Si fa cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Si incorpora la passata di pomodoro, il sugo di carne e si lascia insaporire per almeno 30 minuti. Durante la cottura si regolarà di sale.
- Dopo aver cotto il sugo, si prepara la pasta fresca: si impasta farina di grano duro con uova e si stende in fogli sottili.
- Si taglia la pasta fresca a fettuccine e si sbollenta per pochi minuti in acqua salata.
- Si scolate la pasta e si aggiunge al sugo. Si mescola bene e si aggiunge il formaggio pecorino grattugiato.
- Si servisce la pasta calda, con una spolverata di pepe nero e di pangrattato tostato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.