Ingredienti per Schiaffoni alla frascatana
- aglio
- basilico
- cipolla
- formaggio pecorino
- mozzarella
- olio d’oliva extra-vergine
- passata di pomodoro
- pasta tipo paccheri
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Schiaffoni alla frascatana
Caratterizzata da sapori freschi e corposi, questa ricetta esprime perfettamente l’anima della cucina romana.
Solitamente servita come primo piatto, è un’icona della tradizione locale, apprezzata in ogni occasione e soprattutto durante le festività.
- In una padella capiente, soffriggere l’aglio in olio extravergine d’oliva fino a renderlo dorato.
- Aggiungere la cipolla tritata e cuocere fino a quando non diventa trasparente.
- Versare la passata di pomodoro e lasciare insaporire per almeno 10 minuti a fuoco medio.
- Cucinare la pasta tipo paccheri secondo le istruzioni sulla confezione. Scolarne una piccola parte e conservarla per mantecare il piatto.
- Nel frattempo, aggiungere il pecorino e la mozzarella grattugiati al sugo e regolare di sale.
- Scolare la pasta al dente e aggiungere al sugo, amalgamando accuratamente.
- Completare con il basilico fresco tritato e mantecare con la pasta scolata precedentemente conservata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.