Crostata di ricotta e visciole

Per realizzare la ricetta Crostata di ricotta e visciole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata di ricotta e visciole

Ingredienti per Crostata di ricotta e visciole

burrofarinalimonimarmellatapastafrollaricottarumsaleuovavisciolezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata di ricotta e visciole

La ricetta Crostata di ricotta e visciole è un dolce tipico della tradizione italiana, particolarmente famoso nelle regioni del centro e del sud. Il suo cuore morbido e goloso a base di ricotta, arricchito dal profumo delicato di visciole, è avvolto da una base croccante di pasta frolla che sprigiona sentori di limone e burro.

Questa crostata si presta perfettamente a essere gustata dopo i pasti, accompagnata da una tazza di caffè o di tè, o ancora durante le merende. Le sue note dolci e fruttate la rendono un’esplosione di gusto che conquista grandi e piccini.

  • Mescola la farina con il burro, lo zucchero, il sale e la scorza di limone. Aggiungi l’uovo e impasta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e mettilo in frigo per almeno 30 minuti.
  • Sbuccia le visciole, sciacquale e asciugale. Pulisci la ricotta, amalgamandola con lo zucchero, le uova e il rum.
  • Stendi la pasta frolla sulla spianatoia leggermente infarinata e trasferiscila in una tortiera. Ricopri il fondo con uno strato sottile di marmellata di visciole.
  • Distribuisci delicatamente la ricotta sulla marmellata. Adagia le visciole sulla superficie della crema di ricotta.
  • Inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a doratura della superficie.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!