La fagiolina del trasimeno

Per realizzare la ricetta La fagiolina del trasimeno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

La fagiolina del Trasimeno

Ingredienti per La fagiolina del trasimeno

agliocaroteolio d'oliva extra-verginerosmarinosalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: La fagiolina del trasimeno

La ricetta La fagiolina del Trasimeno rappresenta un tripudio di sapori semplici ma autentici. La sua origine risale alle tradizioni contadine della zona lacustre, dove la semplicità degli ingredienti rispecchiava la vita quotidiana e la stagionalità. La brodo vegetale, il fagiolo borlotti e le verdure, cuociono lentamente a fuoco basso conquistando il palato con una dolcezza rustica. Viene servito spesso nelle tavole familiari, accompagnato da pane fresco e un bicchiere di vino locale.

  • Sciogliete l’aglio in una pentola con un filo d’olio extra vergine.
  • Aggiungete le carote e il sedano tritati finemente, fate soffriggere per qualche minuto.
  • Versate un po’ di brodo vegetale (circa 1 litro) e aggiungete i fagioli borlotti.
  • Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
  • Aggiungete un rametto di rosmarino fresco, regolate di sale e continuate la cottura per altri 15 minuti.
  • Prima di servire, controllate la consistenza del piatto: aggiungete altro brodo se necessario.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!

    Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!


  • Minestra di semolino

    Minestra di semolino


  • Scaloppine con zucca e rosmarino

    Scaloppine con zucca e rosmarino


  • Zuppa lenticchie e funghi

    Zuppa lenticchie e funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!