Ingredienti per Garmugia lucchese
- asparagi
- brodo
- carciofi
- cipollotti
- fave fresche
- limoni
- macinato di vitello
- manzo
- olio d’oliva extra-vergine
- pancetta
- pane casereccio
- pepe
- piselli
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Garmugia lucchese
La Garmugia lucchese è un tipico piatto della tradizione culinaria lucchese, caratterizzato da un’equilibrata messe di ingredienti freschi e profumati. Il piatto viene solitamente servito come contorno o come accompagnamento a carne di manzo o di vitello. La sua preparazione richiede un minimo di tempo e di atteggiamento, ma il risultato è decisamente valorizzato.
Preparazione
- Fate ammollire gli asparagi e i carciofi in acqua tiepida per circa un’ora.
- Strizzate delicatamente gli asparagi e i carciofi per eliminare l’acqua in eccesso.
- Soffriggete la pancetta in un po’ d’olio d’oliva extra-vergine fino a quando non sarà dorata.
- Agregatete i cipollotti e i fave fresche e fate cuocere per altri 5 minuti.
- Aggiungete il brodo e il macinato di vitello e fate cuocere per ulteriori 20 minuti.
- Incorporate i piselli e la polenta e fate cuocere per altri 10 minuti.
- Servite la Garmugia lucchese guarnita con del pane casereccio, del pepe e del limone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.