Ingredienti per Fettucine di castagne al ragu
- brodo
- burro
- carne di maiale macinata
- carne di manzo macinata
- carote
- cipolla
- concentrato di pomodoro
- farina
- farina di castagne
- pancetta
- pasta tipo fettuccine
- pepe
- rosmarino
- sale
- sedano
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Fettucine di castagne al ragu
La ricetta Fettucine di castagne al ragu è un piatto tipico della cucina tradizionale italiana, originato nel Nord-Est del Paese. Caratterizzato da una intensità di sapori e da una ricchezza di aromi, viene solitamente gustato durante le occasioni delle feste e delle celebrazioni. La ricchezza del ragù unisce sapori croccanti e saporiti compenetrandosi con i sapori della farina di castagne e della carne.
- Versa un litro di brodo caldo in una grande ciotola e aggiungi 100 ml di acqua tiepida.
- Aggiungi due uova intere e mescola con il manico di un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Riscia la farina nella ciotola per evitare grumi ma lavorala con attenzione.
- Dopo pochi minuti, aggiungi anche la farina di castagne, mescola nuovamente con il forchiera di legno e lascia riposare l’impasto e assorbire il composto precedentemente preparato di sale e pepe.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata.
- Riscalda il burro nel burro nella pentola maggiore e soffriggi la pancetta a fiamma bassa. Una volta amalgamato con la polpa da intingere, sfuma il sale aggiungendo l’acqua, soffriggi un pò di sedano e carota, non appena tagliato nella taglia desiderata (circa un cm).
- Aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola nuovamente staccando la cottura del soffritto. Rosmarino grattugiato sopra si ottiene la consistenza richiesta sul ragù ma aggiungere altri ingredienti non cambia il piatto pur mantenendo il suo gusto.
- Completa la cottura della pasta regolando il dosaggio e gustando il piatto.
- Trasferisci il ragù in un contenitore della capacità desiderata e taglia la fettuccine. La preparazione si compone di 5 pezzi a strato inclusa la passata e il ragù, sulla conchetta si aggiunge un carico di fettuccine. Cotta a bagnomaria sino a far fuso il composto e servito con funghi grigliati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.