Per realizzare la ricetta Chocolate banana bread, ovvero Plumcake di banane e cioccolato con esubero di banane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Chocolate banana bread, ovvero Plumcake di banane e cioccolato con esubero di banane
albumibananebicarbonatocioccolatofarina integralelievitooliopaneprugnesaleuovavanigliazucchero a velozucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Chocolate banana bread, ovvero Plumcake di banane e cioccolato con esubero di banane
La ricetta Chocolate banana bread, ovvero Plumcake di banane e cioccolato con esubero di banane è una deliziosa creazione che combina sapori unici e texture piacevoli. Questo piatto è una vera sorpresa, grazie alla sua capacità di bilanciare sapori dolci e consistenze morbide. La sua particolarità risiede nell’utilizzo di banane molto mature, che donano un sapore intenso e dolce al piatto.
Il piatto viene gustato solitamente come accompagnamento al tè o al caffè del mattino o del pomeriggio, spolverizzato con zucchero a velo. Il sapore è di quelli che non si dimenticano, e che anzi si vorrebbe tornare a ricordare più e più volte.
Per preparare il Chocolate banana bread, ovvero Plumcake di banane e cioccolato con esubero di banane, segui questi passaggi:
Mescolate in una ciotola le farine setacciate con il lievito, il sale e il bicarbonato.
In un’altra ciotola mescolate a bassa velocità l’uovo con l’albume, poi aggiungete l’olio, i due zuccheri, la vaniglia e le banane ridotte in purea con un passaverdure.
Sempre lavorando con le fruste a bassa velocità, unite le polveri e mescolate per pochi secondi, quel tanto che basta per amalgamare il tutto.
Aggiungete il cioccolato a pezzetti e mescolate con una spatola per incorporarlo.
Versate il composto in uno stampo da plumcake e cuocetelo in forno statico preriscaldato a 160° per 35-40 minuti.
Sfornate il plumcake, lasciatelo raffreddare per 5 minuti, sformatelo su una gratella e attendete il raffreddamento completo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose
Pasta con limone e alici
Pasta con triglie, capperi e aglio nero
Pasta al pesto con cozze e patate
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!