Chitarrine alla teramana

Per realizzare la ricetta Chitarrine alla teramana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Chitarrine alla Teramana

Ingredienti per Chitarrine alla teramana

carne di maiale macinatacarne di manzo macinatacarotecipollafarina di semolaformaggio pecorinonoce moscataolio d'oliva extra-verginepassata di pomodorosalesugouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Chitarrine alla teramana

La ricetta Chitarrine alla Teramana è originaria della regione Abruzzo, in particolare della provincia di Teramo, da cui prende il nome. Questo piatto è un classico della tradizione culinaria locale e viene spesso servito in occasione di feste e cene di famiglia. Le chitarrine, polpettine a base di carne, sono una delle sfumature tipiche del territorio, unite a un intingolo particolare che esalta il gusto della carne.

  • Inizia mescolando la carne di maiale macinata e quella di manzo macinata con 1 cipolla tritata e 2 carote tritate.
  • Aggiungi un pizzico di noce moscata e sale per completare l’insieme.
  • Ambi i due tipi di carne della miscela vanno conditi per bene (si consiglia affinché la carne sia ben ammorbidita).
  • Sforma quindi la miscela e aggiungi un po’ di farina di semola.
  • Aggiungi anche uova e un pizzico di sale e mescola fino a formare una miscela compatta.
  • Componi 4-6 pallottole delle nostre “chitarrine”.
  • In una padella, scaldare olio d’oliva e cuocere lo scalogno a fuoco medo. A questo punto, aggiungi le chitarrine e far cuocere fino a quando saranno sufficientemente da dorare.
  • Lascia evaporare il liquido di cottura.
  • Cuoci a calore bassissimo le carote tagliate a cubetti in acqua tiepida e aggiungili al sugo.
  • A parte, prepara la ricetta, girando in padella cipolle a fette fino a quando diventeranno dorate, e aggiungendo un cuore disposto a scaldare composto dal passato di pomodoro e olio d’oliva.
  • Aggiungi la sugo composto dal passato di pomodoro e un poco di olio olio d’oliva.
  • Una volta pronto, condisci con foglia di basilico ed il formaggio pecorino grattugiato.
  • Finalmente, completa il piatto con le nostre chitarrine, servite e gustate.

Suggerimento: Si consiglia di ingannare il peccato di trovarsi l’indegna carne macinata divenendo anche si, eccome, una variante vegetale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!