Amaretti sardi

Per realizzare la ricetta Amaretti sardi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Amaretti Sardi

Ingredienti per Amaretti sardi

albumilimonimandorlesalezuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Amaretti sardi

La ricetta Amaretti Sardi, un classico del Cuoco di Sardegna, nasce dalla tradizione di utilizzo delle mandorle in pasticceria. I sapori tipici della Sardegna, come il limone e il miele, si uniscono in questo piatto tipico del mare. Questo tipo di biscotto può essere gustato durante i pasti, per cappello o anche masticato durante i periodi di solitudine e lontananza da luoghi familiari.

  • Crudi gli albumi e scuotili a bolle per 5-7 minuti circa, così da renderli più leggeri e facili da lavorare;
  • Unisci semi di limone e zucchero semolato e mescola;
  • Aggiungi un po’ di mandorle tritate grossolanamente, non far addensare il composto;
  • Termina con sale e zucchero, mescola;
  • Trasforma la miscela in un sottile panetto, poi taglialo in cucchiai, quindi pressa tra le mani, al fine ottenere la caratteristica forma di un Amaretti Sardi, da gustare poi al suo meglio dopo almeno il periodo di 1 ora di lievitazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta alla zucca e amaretti facile e buonissima

    Torta alla zucca e amaretti facile e buonissima


  • Torta al caffe’ dolce semplice e golosa

    Torta al caffe’ dolce semplice e golosa


  • Insalata di uva

    Insalata di uva


  • Torta di zucca speziata

    Torta di zucca speziata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!