I tortellini emiliani: amore a primo assaggio

Per realizzare la ricetta I tortellini emiliani: amore a primo assaggio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

I tortellini emiliani: amore a primo assaggio

Ingredienti per I tortellini emiliani: amore a primo assaggio

brodocapponefarinafarina 00gallinalombata di maialemaialemortadellanoce moscatanociolio d'olivaparmigianoprosciutto crudorosmarinosaletortelliniuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: I tortellini emiliani: amore a primo assaggio

La ricetta I tortellini emiliani: amore a primo assaggio rappresenta una delle espressioni più celebri della tradizione gastronomica emiliana. Questo piatto tradizionale è considerato un’opera d’arte, ispirato dalle forme della dea Venere, e richiede una preparazione scrupolosa e paziente. La ricetta originale è depositata presso la Camera di Commercio di Bologna e prevede l’uso di ingredienti di alta qualità, come il lombo di maiale, il prosciutto crudo di Parma e il Parmigiano Reggiano.

La preparazione di questo piatto è un’esperienza unica, che richiede tempo e pazienza, ma che si ripaga con il gusto e la soddisfazione di averlo preparato da sé. Il piatto è generalmente servito in un ottimo brodo di gallina o di cappone, che permette di apprezzare al meglio i sapori caratteristici del ripieno.

La preparazione del piatto comincia con il rosolare il lombo di maiale e il prosciutto crudo in padella con olio d’oliva, sale e rosmarino. Poi, si trita la carne e si aggiunge l’uovo, il parmigiano e la noce moscata. Il ripieno è quindi lasciato riposare prima di essere utilizzato per riempire la sfoglia.

  • Trito al coltello il lombo di maiale e lo rosolo in padella con olio d’oliva, sale e qualche foglia di rosmarino.
  • Trito anche prosciutto e mortadella.
  • In una ciotola mescolo tutto, unendo anche l’uovo, il parmigiano e la noce moscata.
  • Lascio riposare il tutto.
  • Preparo la sfoglia, tirandola fino a renderla molto sottile.
  • Taglio i quadrati con il tagliapasta: lato 3,5 cm.
  • Posiziono una piccola quantità di ripieno al centro dei quadrati.
  • Con l’aiuto di Arianna chiudo a triangolo i tortellini e unisco le due estremità, dando la classica forma.
  • Tuffo nel brodo bollente e lascio cuocere circa 4-5 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


  • Maccheroni con crema di melanzane

    Maccheroni con crema di melanzane


  • Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime

    Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime


  • Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi

    Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.