Plum Cake alle mele renette

Per realizzare la ricetta Plum Cake alle mele renette nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plum Cake alle mele renette

Ingredienti per Plum Cake alle mele renette

burrocannellafarina biancafarina manitobagocce di cioccolatolievito per dolcilimonimandarinimandorlemele renettemielesalescorza di limonesucco di mandarinouovazucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plum Cake alle mele renette

La ricetta Plum Cake alle mele renette si presenta come un dolce dagli equilibri sapori di frutti croccanti come le mele renette e mandarino, temperati da spezie aromatiche come la cannella e il miele che conferiscono un sapore intenso. Preparata con l’affinamento delle farine come la Manitoba e la tipo 0, la ricetta prevede cottura in forno su base 180°C. Il tocco del limone e lo zucchero di canna reggono una gradazione amabile, ideale come dessert stagionale o cenere di occasione, connessa ai profumi autunnali grazie alle mele e al lavoro morbido del burro.

  • Preriscaldate il forno a 180°C e preparate lo stampo imburrando e infarinando una casseruola di 28 cm. Riservate.
  • Sbucciate le mele renette e tagliatele sottili. In una ciotola, mescolatele con il succo di limone, lo zucchero di canna e la cannella. Tenete da parte per farlie assorbire i sapori.
  • Nel boccale di Bimby, tritate la scorza di limone a pezzi con 30 g di farina bianca per 30 secondi a velocità 7. Spostate il composto sul fondo grazie a una spatola affinché non si formi l’impasto.
  • Aggiungete il burro floscio e lo zucchero a cristalli a velocità 4 per 15 secondi, amalgamando finché non risultano lisci.
  • Inserite il miele e le uova. Proseguite a lavorare per 30 secondi a velocità 5.
  • Inserite la farina rimanente, Manitoba, vanillina, sale e succo di mandarino. Amalgamate 10 secondi a velocità 5.
  • Mescolate manualmente il lievito per dolci con la spazzola del macinino per non eccessivare la lavorazione dell’impasto.
  • Versate il composto negli stampi, distribuite le mele precedentemente preparate in strati su posizione centrale, orizzontali o verticali, alternate a mandorle se presenti.
  • Cospargete con cannella molis e zucchero di canna distribuiti sulla superficie per doratura.
  • Cuocete 40-45 minuti il piatto. Verificate la cottura inserendo lo stuzzicadenti: se uscire asciutto, spegnete il forno e lasciate raffreddare. Servite a temperatura ambiente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.