Carnevale…un classico: le frappe…alla grappa

Per realizzare la ricetta Carnevale…un classico: le frappe…alla grappa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Carnevale...un classico: le frappe...alla grappa

Ingredienti per Carnevale…un classico: le frappe…alla grappa

cioccolatocoriandolofarinagrappalimoniliquoremieleolio di semiuovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Carnevale…un classico: le frappe…alla grappa

La ricetta Carnevale…un classico: le frappe…alla grappa è un dolce tradizionale che evoca ricordi di festa e dolcezza. Queste frappe, morbide e bianche ma allo stesso tempo croccanti, sono un classico del Carnevale e vengono solitamente gustate durante questo periodo di festa, spolverate con zucchero a velo, ricoperte di miele oppure di cioccolato sciolto.

Le frappe sono note per i loro sapori delicati e la croccantezza esterna, che ben si sposano con il tocco di liquore, come la grappa o altri liquori per dolci. La ricetta prevede pochi ingredienti, che insieme creano un piatto unico e festoso.

Per preparare le frappe:

  • In una ciotola della planetaria, mettere insieme 250 gr di farina tipo “00”, 2 cucchiai di zucchero semolato, 1 cucchiaio di latte, 1 cucchiaio di grappa (facoltativo), buccia di un limone bio grattugiata e 1/2 bustina di cremor tartaro. Impastare con il gancio fino a che il composto non formi un’impasto liscio e si riesca a staccare facilmente.
  • Se non avete una planetaria, potete fare l’impasto a mano su una spianatoia di legno. Mettere la farina ed al centro formare una fontana e mettere tutti gli altri ingredienti. Iniziare ad impastare a mano fino a che non si formerà un panetto liscio ed omogeneo.
  • Mettere a riposare il panetto su un piano di lavoro infarinato o sulla spianatoia infarinata coperto con un canovaccio per circa mezz’ora. Altrimenti, se l’ambiente è caldo, mettere il panetto in frigo in una ciotola con un po’ di farina e coprire con un po’ di pellicola.
  • Trascorso il tempo dovuto, iniziare ad allargare il composto sul piano di lavoro infarinato un po’ per volta con l’aiuto di un matterello, fino a raggiungere uno spessore di circa 2 mm.
  • Tagliare delle lunghe strisce di 5 cm di larghezza e poi a loro volta tagliarle in altre strisce di circa 20 cm di lunghezza. Fare un taglietto al centro e rigirarle all’interno (far passare la parte di sopra all’interno del taglio centrale) e tirare leggermente.
  • Nel frattempo, preparare una padella capiente con 1 lt di olio di semi e farlo riscaldare. Iniziare a friggere le frappe, rigirarle per qualche secondo ed appena si colorano, toglierle subito ed adagiarle su un piatto con della carta cucina.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.