I sapori tipici della torta paradiso, come il limone e la panna, sono stati sostituiti da ingredienti vegani, come la soia e il yogurth, in modo da mantenere l’essenza del piatto. Questa versione è ideale per coloro che non mangiano latticini o che seguono una dieta vegetariana o vegana.
Per preparare la La classica per colazione e merenda La torta paradiso Vegan, si seguono questi passaggi:
- Pesare gli ingredienti principali: misura congelata dal negozio – (Zucchero semolato, Soia); e setacciare farina e fecola di patate.
- Preparare la base della torta: scaldate l’olio in un paiolo, aggiungete la farina, la fecola di patate e il lievito per dolci. Lavorate con il cucchiaio solo sino a quando tutti gli elementi saranno ben uniti. Ricordatevi di amalgamare ben gli elementi finché non si formerà un impasto ben composto o ricordatevi di ottenere un composto omogeneo.
- Preparare la crema: sbatti il soia e lo zucchero insieme fino a quando non sarà risultata una consistenza vellutata. Aggiungi il sottoprodotto latticcio vegano, un impercettibile albume per realizzare la crema; sostraisci poi il soggello dalla panna – che così avrà una consistenza lontana da quella lattiziosa.
- Comporre il piatto: salate i pioli di pasta.
- Infine il copping – sfornare immediatamente il piatto nello stampo – e lasciare raffreddare circa 5 secondi.
- Spennellare il latte sul soffitto dello stampo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.