Ingredienti per Colomba pasquale: ricetta e origini
- albumi
- amido
- arance
- birra
- burro
- farina
- glassa
- latte
- lievito
- mais
- maizena
- mandorle
- nocciole
- sale
- uova
- uvetta
- vaniglia
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Colomba pasquale: ricetta e origini
La Colomba Pasquale è un dolce tradizionale italiano che si consuma durante la Pasqua. Le sue origini risalgono al Medioevo, e si narra che fosse una ricetta realizzata già dai romani con dei pani a forma di colomba.
L’impasto morbido e soffice, arricchito da canditi, uvetta e frutta secca, si sposa alla perfezione con la glassa candita, donando un gusto dolce e profumato. La Colomba Pasquale è spesso servita a colazione o come dolce da tè durante i pranzi di Pasqua e Pasquetta.
- In una ciotola capiente, sciogli il lievito nel latte tiepido con un pizzico di zucchero.
- Aggiungi la farina, l’amido, il burro morbido, le uova, lo zucchero, un pizzico di sale e la vaniglia. Impasta con un robot da cucina fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Versa l’impasto in una ciotola oliata e coperta con pellicola trasparente. Lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino a quando raddoppia di volume.
- Mescola uvetta, frutta secca, canditi con un po’ di liquore. Sentire il profumo di vaniglia che si diffonde durante la lievitazione.
- Aumentare di volume il forno a 180°. Preparare la glassa.
- Dividi l’impasto in 2 parti uguali. Dà forma alle due Colombe. Arricchisci l’impasto con uvetta e canditi.
- Cospargere le colombe con le mandorle e inserire in forno preriscaldato.
Lascia cuocere per circa 45 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.