Crema pasticcera all’arancia

Per realizzare la ricetta Crema pasticcera all’arancia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crema pasticcera all’arancia

Ingredienti per Crema pasticcera all’arancia

amido di maisarancelattetuorlo d'uovo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema pasticcera all’arancia

La Crema pasticcera all’arancia è un piatto tradizionale tipico delle regioni meridionali, in particolare della Sicilia e della Calabria, dove l’arancia è un frutto abbondante e profumato. Questa ricetta è solitamente gustata durante le ricorrenze estive, come ad esempio le feste di carnevale o le giornate estive in cui si desidera un dolce fresco e leggero. La Crema pasticcera all’arancia è caratterizzata da un sapore dolce e acidulo allo stesso tempo, grazie all’utilizzo delle arance fresche.

  • In un pentolino, mescolare 2 cucchiai di amido di mais con 1 litro di latte freddo.
  • Aggiungere 2 tuorli d’uovo e mescolare bene.
  • Portare a ebollizione a fuoco basso e cuocere per 5 minuti.
  • Aggiungere la scorza di un’arancia grattugiata e del succo d’arancia fresche.
  • Lasciare raffreddare la crema in frigorifero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!