- Inserite in una planetaria: 80g di pasta madre o lievito di birra, acqua, zucchero, 150g di farina, il tuorlo, e i succo di arancia e limone. Impastate 10 minuti, ottenendo una pasta setosa. Coprite e lasciate lievitare 15 ore a temperatura ambiente.
- Il giorno successivo, incorporate 300g di farina, burro morbido (180g), un uovo integrale, tuorli aggiuntivi (quantità non specificata), sale, panna, e aromi (scorze grattugiate, vaniglia o aroma per panettone) alla pasta lievitata. Impastate 15 minuti a velocità media, proseguendo fino a quando l’impasto non diventa liscio e si stacca dalle pareti della ciotola.
- Formate una sfera di impasto, infiocchettatela con farina e inseritela in uno stampo per pandoro imburrato e infarinato. Coprite con un sacchetto e riposate per alcune ore in un ambiente tiepido per la seconda lievitazione.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, poi abbassate a 175°C e proseguite la cottura fino a doratura uniforme. Usando uno stecchino, controllate la cottura verificando assenza d’umidità.
- Rimuovete lo stampo dal pandoro una volta freddo, cospargete abbondantemente con zucchero a velo e servitelo spezzettato o intero, classico natalizio ideale per spumanti o caffè aromatizzato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.