Cullurialli calabresi

Per realizzare la ricetta Cullurialli calabresi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Cullurialli calabresi

Ingredienti per Cullurialli calabresi

farina 00lievito di birraolio di semipanepatatesalesemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cullurialli calabresi

La ricetta Cullurialli calabresi

I Cullurialli calabresi sono un fritto tipico calabrese, preparato soprattutto nel periodo natalizio, in particolare la vigilia dell’Immacolata e di Natale. Sono dei lievitati a forma di ciambella che vengono fritti e gustati caldissimi.

Le Cullurialli calabresi sono un piatto della tradizione popolare calabrese, che risale almeno al XVIII secolo, quando la produzione del pane e del pane integrale era diffusa nella zona.

Per la preparazione di questa ricetta, è necessario lavorare l’impasto con le mani, aggiungendo acqua gradualmente, fino a ottenere un composto morbido e liscio.

  • Lavate e sbucciate le patate, lessatele, poi scolatele e ancora calde schiacciatele con lo schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
  • Distribuite la farina a fontana su una spianatoia poi aggiungete le patate, il lievito di birra sciolto in una parte di acqua prelevata dalla quantità totale, il sale. Iniziate a mescolare, aggiungendo l’acqua poco per volta fino a raggiungere una consistenza morbida e proseguite impastando con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
  • Riponete l’impasto in una ciotola capiente leggermente infarinata, praticate un taglio a croce e coprite la ciotola con un canovaccio di cotone ed avvolgete il tutto in una coperta. Ponete la ciotola ricoperta a riposare in un luogo caldo e privo di correnti fino al raddoppio.
  • Una volta raddoppiato riprendete l’impasto e formate dei piccoli panetti prelevandone circa 100/150 gr, a seconda della grandezza che volete ottenere. Fate lievitare i panetti per un’oretta, poi allargate i panetti con le mani dal centro, formando tante ciambelline e friggetele in abbondante olio bollente fino a quando saranno ben gonfie e avranno raddoppiato il loro volume.
  • Sgocciolate i “cullurielli” dorati e croccanti e serviteli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.