Per realizzare la ricetta Minestra della sera (minestra di riso e patate) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Minestra della sera (minestra di riso e patate)
cipollaolioparmigianopatatepeperisosalesalvia
Preparazione della ricetta
Come preparare: Minestra della sera (minestra di riso e patate)
La ricetta Minestra della sera (Minestra di riso e patate) è un piatto comfort che unisce la cremosità delle patate, il tocco aromatico della salvia e la leggerezza del riso. Ideale per serate invernali, questa zuppa si apprezza calda, con un filo di olio extravergine a temperatura ambiente e un grattugiato di parmigiano reggiano. I sapori sono armoniosi: il sale bene in evidenza, la salvia conferisce una suggestione speziata a base di aglio e pepe, mentre il riso ne regge la struttura evitando che diventi appiccicoso. L’uso del robot culinario con la lama ultrablade ottimizza il procedimento, garantendo una crema liscia e omogenea. Può variare con l’aggiunta di crostini croccanti al pane secco per un contrasto consistenza.
Pulisci e spola le patate, la cipolla e gli scalogni. Taglia le patate a dadini regolari e trita finemente la cipolla e gli scalogni.
Nel recipiente del robot da cucina, unisci le verdure tagliate, sale a piacere e foglie di salvia. Copre le verdure con acqua fresca.
Accoppia la lama ultrablade al robot e attiva il programma Zuppe P1 (100°C per 40 minuti). Lascia che la macchina cotti e frulli automaticamente le verdure.
In un pentole a parte, porta a ebollizione acqua salata e lessa il riso a cubetti per 4-5 pugni (ca. 200g) per almeno 12-15 minuti, finché non diventa morbido, scolalo.
Una volta pronta la crema di patate, riscaldala se necessario, poi unisci il riso lessato e mescola con un cucchiaio di legno per integrarli.
Sale lievemente se serve, quindi guarnisci con un filo di olio crudo, parmigiano fresco e foglioline di salvia essiccate o fresche.
Serve subito in zuppeira, decorando ciascuno piatto con crostini tostati al forno se desiderato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!