La particolarità di questo piatto sta nella sua versatilità, potendo essere servito come antipasto, primo piatto o anche come spuntino sostanzioso. Inoltre, il fatto di poterlo gustare a diverse temperature lo rende adatto a ogni occasione e stagione.
- Per prima cosa, mettere in ammollo i ceci in acqua con una manciata di sale grosso e lasciarli così per 24 ore.
- In giorno seguente, scolare i ceci e versarli in una pentola capiente, coprendoli d’acqua. Far cuocere per almeno 30 minuti in pentola a pressione o fino a quando saranno morbidi.
- In una padella far rosolare uno spicchio d’aglio in un filo d’olio extravergine d’oliva e versare i ceci cotti (conservare l’acqua di cottura), mescolandoli spesso per farli insaporire.
- Dopo qualche minuto aggiungere le acciughe e continuare a mescolare fino a quando non si saranno sciolte fra i legumi.
- Agregarvi i friarelli precedentemente puliti e lavati, e continuare la cottura. Se necessario aggiungere un mestolino di acqua di cottura dei ceci.
- Quando i friarelli saranno morbidi e ben amalgamati ai ceci, il piatto sarà pronto. Tostare delle fette di pane alle castagne e strofinare sopra uno spicchio d’aglio. Condire con olio extravergine d’oliva e coprire la fetta di pane con i friarelli e ceci. Irrorare con un generoso olio e finire con delle fetine di peperoncino piccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.