Garmugia lucchese

Per realizzare la ricetta Garmugia lucchese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

GARMUGIA LUCCHESE

Ingredienti per Garmugia lucchese

brodocarcioficarne macinatacipolla biancafave freschepancettapane toscanopiselli

Preparazione della ricetta

Come preparare: Garmugia lucchese

La ricetta GARMUGIA LUCCHESE, una zuppa toscana di antica tradizione, è famosa per il suo gusto ricco e saporito che conquista con la combinazione di verdure fresche e carne. La consistenza cremosa, grazie ai piselli e alle fave, si sposa perfettamente con il pane tostato, per un piatto rustico e confortante.

  • Pulite le cipolle, tagliatele a fette sottili e fatele cuocere in olio caldo.
  • Aggiungete la pancetta e la carne macinata e fate rosolare.
  • Bagnate con un bicchiere di vino bianco secco e fate evaporare.
  • Mettete tutte le verdure già tagliate (carciofi, piselli, fave e asparagi), aggiustando di sale e pepe.
  • Fate cuocere a fuoco molto basso per circa 10 minuti, girando spesso.
  • Aggiungete il brodo caldo e proseguite la cottura a fuoco basso per circa 30 minuti.
  • Assaggiate le verdure per verificare la cottura e regolaate il brodo di sapore.
  • Contro il fondo della pentola aggiungete un filo d’olio e togliete dal fuoco.
  • Accendete il forno e tostate il pane toscano, tagliato a piccoli cubetti.
  • Servite la zuppa calda con il pane tostato a parte.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


  • Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli

    Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!