Il bergamotto, con il suo profumo intenso, trova spazio anche nella gastronomia per esaltare alcune pietanze. Ottimo anche il liquore che lo vede come unico ingrediente. La parte più interessante è la creazione del liquore che, con il suo gusto particolarmente aromatico, è consigliabile non esagerare nell’uso. I sensuali profumi del bergamotto si combinano in un piatto unico e completo.
- Mettete al fuoco l’acqua e portatela all’ebollizione, unitevi lo zucchero e lasciatelo sciogliere completamente, mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno.
- Togliete lo sciroppo dal fuoco e lasciatelo raffreddare.
- Nel frattempo grattugiate la buccia dei bergamotti e mettetela in un vaso a perfetta chiusura ermetica della capacità di circa un litro, versatevi sopra lo sciroppo e l’alcool, chiudete il vaso, agitatelo bene e mettetelo a riposare per un paio di giorni in luogo fresco e buio.
- Dopo di che filtrate lo sciroppo attraverso una carta da filtro (si acquista presso i negozi di articoli sanitari) e versatelo in due bottiglie della capacità di ¾ di litro ciascuna.
- Chiudete ermeticamente e lasciate stagionare il liquore almeno per 5 mesi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.