Ingredienti per Gingerbread al cioccolato
- albumi
- cacao
- cannella
- farina
- lievito
- limoni
- panforte
- porto
- succo di limone
- tuorlo d’uovo
- uova
- zenzero
- zucchero a velo
- zucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gingerbread al cioccolato
Il Gingerbread è un piatto tradizionale delle feste natalizie, con origini risalisce al XVIII secolo in Danimarca e Svezia. Il suo nome è legato all’inglese “ginger”, che significa zenzero, poiché questo condimento era un componente essenziale della ricetta originale. Il Gingerbread è un dessert denso e morbido, con un sapore intenso e caratteristico mescolato di spezie e cioccolato. Di solito viene servito caldo, con un bicchiere di caffè o un calice di latte.
Preparazione
- Sfodera lo zenzero e trita finemente 1-2 cucchiai per usarli nella ricetta.
- In una grande ciotola, sbatti insieme 2 uova e 1 tuorlo d’uovo con 1 cucchiaio di succo di limone e 1 cucchiaio di zucchero di canna fino a quando non diventano smorzati e glutinosi.
- Aggiungi 100g di cacao in polvere, 1 cucchiaio di cannella e 1 cucchiaio di farina setacciata. Mescola bene.until ci sono ben incorporati gli ingredienti secchi.
- Aggiungi 1 albumi sbattuto a parte con 1 cucchiaio di porto e 1 cucchiaio di succo di limone. Mescola bene per non formare grumi.
- In una ciotola separata, sbatti insieme 1 uovo e 1 cucchiaio di zucchero a velo. Aggiungi la miscela di succo di limone e mescola bene.
- Farma lievito sciogliere 1 cucchiaio di panforte in 1 tazza di acqua tiepida. Aggiungi la miscela di succo di limone e mescola bene.
- Unisci gli ingredienti secchi con gli ingredienti umidi e mescola bene per ottenere una pasta liscia e omogenea.
- Inforna la pasta in un tegame imburrato con butter atto e coperto con carta da forno. Cuoci a 180°C per 45-50 minuti, o fino a quando la superficie non è dorata e croccante.
- Lascia raffreddare la torta ininterrottamente prima di servirla.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.