Involtini di roveja

Per realizzare la ricetta Involtini di roveja nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini di roveja

Ingredienti per Involtini di roveja

algheallorocaroteerbe aromatichefunghi champignonlegumilenticchieoliopanepassata di pomodoropepepomodoriporrirosmarinosalesalviasedanosugozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini di roveja

La ricetta Involtini di roveja propone un piatto unico e sfizioso, frutto di un’ispirazione culinaria che combina sapori e textures in modo creativo. Questo piatto, ideato da Alessandro Arnaboldi, è il risultato di un incontro conviviale e dell’intento di sperimentare nuovi ingredienti.

La roveja, un legume poco comune, viene utilizzata come ingrediente principale. Dopo essere stata lasciata in ammollo, viene cotta con un pezzo di alga kombo per conferirle un sapore ricco e intenso. Il legume mantiene una consistenza piacevolmente soda e morbida.

La preparazione del ripieno prevede la cottura di una varietà di verdure – porro, zucchina, carota, funghi champignon e sedano – che vengono poi scottate e condite con passata di pomodoro, erbe aromatiche essiccate come rosmarino, salvia e alloro, sale e pepe. La roveja cotta viene aggiunta al composto, creando un ripieno saporito e profumato.

  • Mettere in ammollo la roveja per una notte intera.
  • Scolarla e cuocerla in acqua abbondante con un pezzo di alga kombo per circa 40 minuti.
  • In padella, cuocere il porro tagliato sottilmente, la zucchina, la carota, i funghi champignon e la gamba di sedano con un filo d’olio.
  • Scottare le verdure e aggiungere la passata di pomodoro, rosmarino, salvia e alloro essiccati e sminuzzati, sale e pepe.
  • Aggiungere la roveja cotta e continuare la cottura per circa 20 minuti, aggiungendo poca acqua calda se necessario.
  • Inumidire i fogli di pane guttiau e farcirli con il composto.
  • Arrotolare ciascun foglio su se stesso per ottenere un involtino, sigillando i lati.
  • Infornare in forno caldo per circa 15 minuti, fino a quando il pane non torna croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight cremosi

    Porridge overnight cremosi


  • Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina

    Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina


  • Frullato di kiwi

    Frullato di kiwi


  • Fagiolini e patate lesse

    Fagiolini e patate lesse


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!