Lasagna alleggerita ai cavolfiori

Per realizzare la ricetta Lasagna alleggerita ai cavolfiori nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagna alleggerita ai cavolfiori

Ingredienti per Lasagna alleggerita ai cavolfiori

besciamellaburrocavolfiorefarinaformaggio grattugiatoformaggio parmigianolasagnelattenoce moscatanociolioparmigianopasta tipo lasagnaprosciutto cottosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagna alleggerita ai cavolfiori

La ricetta Lasagna alleggerita ai cavolfiori propone un’interpretazione innovativa del classico piatto italiano, sostenuta dall’uso del cavolfiore come base leggera e nutriente. Il piatto combina la morbidezza della besciamella leggera, il sapore delicato del cavolfiore e il profumo aromatico della noce moscata, donando una struttura soffice ma non grassa. La gratinatura finale con parmigiano conferisce croccantezza, rendendolo ideale per cene confortanti o pasti equilibrati. La leggerezza non si contrasta con il gusto: è un piatto che mescola ingredienti tradizionali, riducendo il grasso ma mantenendo l’eleganza della lasagna.

  • Inizia lessando il cavolfiore in acqua salata, finché non è tenero. Scolalo, frullane 3/4 della quantità e conserva alcuni pezzetti interi per gli strati.
  • Prepara la besciamella: scalda una pentola con farina e latte, mescolando costantemente per evitare grumi. Aggiungi noce moscata e regola di sale. Tieni da parte due cucchiai della crema per l’ultimo strato.
  • Misti il cavolfiore frullato con quasi tutta la besciamella prera.
  • In una teglia unto con olio, inizia con uno strato della crema-cavolfiore. Aggiungi fogli lasagna, quindi disponi pezzetti di cavolfiore crudo o lessato. Ripeti gli strati alternati fino a due terzi dell’altezza del vassoio.
  • Copre con gli ultimi strati di pasta, distribuisci la besciamella rimanente, sale, uniro lla parmigiano grattugiato e un filo d’olio.
  • Inforna a 200°C (statico) per 35-40 minuti, finché la superficie è dorata e la pasta è cotta.
  • Opzionale: Aggiungi prosciutto cotto tra gli strati per un sapore più intenso, o formaggi a pasta morbida come gorgonzola per una nota salata e cremosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!