Quinoa con cavolo nero al pomodoro

Per realizzare la ricetta Quinoa con cavolo nero al pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

quinoa con cavolo nero al pomodoro
Category secondi piatti

Ingredienti per Quinoa con cavolo nero al pomodoro

  • carote
  • cavolo nero
  • cipolla
  • olio
  • passata di pomodoro
  • pasta tipo farfalle
  • pepe
  • pomodori
  • porri
  • quinoa
  • rosmarino
  • sale
  • salsa di soia
  • sedano
  • soia
  • sugo
  • tamari

Preparazione della ricetta

Come preparare: Quinoa con cavolo nero al pomodoro

La quinoa con cavolo nero al pomodoro è un delizioso piatto unico che combina la nutrizione delle farine integrali della quinoa con il profumo del cavolo nero e il sapore fresco dei pomodori. Questa ricetta originaria del Medio Oriente è stata adattata dalle cucine occidentali, dove viene servita come piatto principale o come contorno. I sapori forti e dolci del pomodoro e del cavolo nero creano un equilibrio perfetto, mentre la quinoa aggiunge corpo e soddisfazione.

  • Tostate i semi di rosmarino nel forno a 200°C per 5-7 minuti o fino a quando diventano fragranti.
  • Pulite e tagliate finemente i porri, i cavoli neri, le carote e il sedano.
  • In un grande tegame, soffriggete gli spicchi di cipolla in un po’ di olio per arricciare ma senza colorare.
  • Aggiungete il sedano, i porri, le carote e il cavolo nero e soffriggete per circa 7-10 minuti.
  • Sposta il quattro a parte, aggiungi la passata di pomodoro e metà dell’olio di semi di rosmarino, sbriciolate il pomodoro sia con cucchiaio che con bles.
  • Aggiungete la quinoa lavata, i pomidori tagliati e aggiustate il sale in modo più o meno abbondante a seconda degli intenditori.
  • Aggiungete un pizzico di pepe e tamari e lasciate cuocere la ricetta sul fuoco per circa 10-15 minuti o fino a quando l’acqua si sarà fatta totalmente assorbire dalla quinoa.
  • Regolate di soia non più o meno abbondante che preferite e i sedani al centro e al centro l’arancione in legati, ma questo serve solo a dare un colore che può essere omesso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tiramisù

    Tiramisù


  • Spaghetti alle vongole veraci

    Spaghetti alle vongole veraci


  • Pasta alla carbonara

    Pasta alla carbonara


  • Seppie e piselli

    Seppie e piselli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!