La primavera nel piatto

Per realizzare la ricetta La primavera nel piatto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

La primavera nel piatto

Ingredienti per La primavera nel piatto

asparagibasilicocarcioficipollacipollottifaveoliopepepisellisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: La primavera nel piatto

La ricetta La primavera nel piatto celebra il profilo aromatico delle verdure stagionali, raccogliendole in un piatto rurale legato all’estate imminente. Ideale come secondo o contorno, questa versione rivisitata della classica Vignarola romana esalta la morbidezza degli asparagi, la freschezza dei piselli e le note leggermente amarognole dei carciofi, armonizzate con l’agrodolce delle fave appena sbucciate e il profumo del basilico. Il tutto si accompagna a una cottura delicata che mantiene l’integrità delle verdure, con un tocco piccante finale che attiva il palato.

  • Pulisci gli asparagi eliminando le estremità fibrose, lavali e taglialli a pezzi. Sbuccia delicatamente i piselli e le fave, ritenendo gli stambuffoli. Lavane e apri con attenzione i carciofi romaneschi, eliminando le foglie esterne e l’occhiello, quindi taglialli a fette sottili.
  • In una padella grande, riscalda l’olio e rosola i cipollotti di Tropea tagliati a rondelle, soffriggendoli a fuoco medio per 3-4 minuti finché diventano traslucidi ma non bruciati.
  • Aggiungi gli asparagi, i carciofi e alcuni chicchi di pepe. Aggiusta di sale, quindi copri con un coperchio ermetico e riduci il fuoco. Fate rosolare dolcemente per 15-18 minuti, bagnando occasionalmente con acqua sporcanica se necessario per evitare il bruciato.
  • Nell’ultimo lato di cottura, distribuisci i piselli e le fave crudi sulla frittata per appena 2-3 minuti, solo sufficienti a scaldarli e conservarne la consistenza croccante.
  • Prima di spegnere, sprigioni foglioline di basilico appena tritate come scatto aromatico finale. Mescola delicatamente per permettere ai sapori di integrarsi, evitando di soffocare la verdura.
  • Servi caldo, disporlo in piatti individuali con una foglia di basilico fresco come decorazione. Assapora con pane rustico o come contorno di piatti leggeri estivi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!