Caserecce con ragù di pesce sciabola e finocchietto

Per realizzare la ricetta Caserecce con ragù di pesce sciabola e finocchietto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Caserecce con ragù di pesce sciabola e finocchietto

Ingredienti per Caserecce con ragù di pesce sciabola e finocchietto

agliofinocchietti selvaticiolioolivepeperoncinopescepomodorisalesalsa di pomodoro

Preparazione della ricetta

Come preparare: Caserecce con ragù di pesce sciabola e finocchietto

La ricetta Caserecce con ragù di pesce sciabola e finocchietto propone una combinazione equilibrata tra sapori del mare e aromatiche erbe locali. Il pesce sciabola, parte essenziale del piatto, offre gusti delicati e notevole nutrienti come l’olio di origine Ω-3, reso unico dalla lavorazione rapida e ventilati foglioline di finocchietto selvatico che portano freschezza finale. Tradizionale nel Sud Italia, la ricetta celebra un piatto leggero, accessibile ed espressivo, che riserva una degustazione piacevole senza complicazioni, ideale per cene veloci e sazianti.

  • Sfilettare il pesce sciabola già a dadini e mettere da parte i filetti.
  • Caldo un pentolino con olio extra vergine d’oliva, finire aglio a fettine sottili e peperoncino tagliato, agitandolo a fumare ma non scurirlo.
  • Aggiungere le olive nere tritate grossolanamente al guazzetto, unire il pesce tagliato e farlo saltare ad altissima temperatura per circa due minuti, per evitare la cottura eccessiva.
  • Inserire la salsa di pomodoro e un pizzico di sale, mescolare per incorporare bene, lasciare rosolare a fuoco moderato per circa 15-20 minuti, consentendo al sugo di addensare leggermente.
  • In parallelo portare a bollore abbondante sale e acqua, cuocere le caserecce sino all’al dente, scolarle e riservare un mestolo di acqua di cottura.
  • Congiungere la pasta al ragù caldo in padella, unire metà foglioline di finocchietto selvatico tritato e mescolare per ungere bene i fili pasta; se necessario, sciogliere con un cucchiaio d’acqua di cottura.
  • Sistemare il piatto distribuendo foglioline di finocchio aggiunte fresche per un effetto visivo e gustativo finale.
  • Servire subito, sotto sale se gradito con peperoncino fresco a piacere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!