Spaghetti alla chitarra con zucchine e pomodorini al forno

Per realizzare la ricetta Spaghetti alla chitarra con zucchine e pomodorini al forno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

SPAGHETTI ALLA CHITARRA CON ZUCCHINE E POMODORINI AL FORNO

Ingredienti per Spaghetti alla chitarra con zucchine e pomodorini al forno

agliobasilicofarinamentaoliopasta tipo spaghettipepepomodorinisalesemolauovaverdurezuccherozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti alla chitarra con zucchine e pomodorini al forno

La ricetta SPAGHETTI ALLA CHITARRA CON ZUCCHINE E POMODORINI AL FORNO è un piatto tipico italiano che combina sapori e aromi per creare un’esperienza gastronomica unica. Questo piatto è ideale per essere gustato in occasione di cene festive o semplicemente come spuntino per un meritato riposo dopo una giornata intensa. La rinascita della chitarrata, tipica pasta d’origine picena, risale a pochi anni fa grazie ai numerosi ristoranti ed influencer che hanno deciso di iniziare a proporne una variante con un condimento facile da elaborare e che piace a tutti.


Per preparare il piatto, metti nella ciotola degli ingredienti per la chitarra i tuorli, gli albumi, la farina, lo zucchero e il sale, pesta con una frusta o malta e lasciagli il tempo necessario (se i tuorli sono crudi almeno 10 minuti). Dopo questo passaggio lavora gli ingredienti per circa 3 minuti, arrotola il tutto in un asciugamano e taglia a strisce. A questo punto lasciale riposare.

In una ciotola metti olio d’oliva, sale e aglio grattugiato. Mescolali, soffriggi gli ingredienti richiesti e utilizza quanta verdura ti sembra possibile far cuocere in poco tempo (da qui proviene il colore spigliato della variante). Una volta sistemata la panca immetti gli spaghetti in acqua salata, lascia fare appena passi la sbucciatura delle zucchine e tagliale a mano in fascettini. Bada a non usare accorgimenti troppo complessi.

Dopo aver tagliato le zucchine dalle varie parti, per 3-4 mm, mettile in una teglia, in modo da non appiattirsi alla cottura, condiscile, spolverale di sale e sopra i pomodorini e il basilico intero e portali (oltre il condimento richiesto alla ricetta iniziale). Infine sistema la chitarra tagliata in un tegame e salala, condisci la chitarra tagliata con olio aromatizzato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano

    Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano


  • Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto

    Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto


  • Cous cous di mare, rapido da preparare!

    Cous cous di mare, rapido da preparare!


  • L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  

    L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!