- Lessare le patate in abbondante acqua fredda salata: portare a ebollizione e cuocere per 30 minuti, finché siano tenere ma non sciolte.
- Pulire il polpo eliminando la pelle interna, oppure affidare la fase alla professione di un pescivendolo. Lessare il polpo in acqua bollente dopo averlo leggermente “sbattezzato” immersendolo e risciacquandolo a getti per raddrizzare i tentacoli. Lasciarlo bollire 40 minuti, poi riposare nel brodo per 10 minuti prima di tagliarlo a dadini.
- Sbucciare e tagliare a cubetti le patate cotte: mescolarle con la carota grattugiata, il sedano tritato fine, le olive bianche e la cipollina tagliata a fettine.
- In un contenitore separato, preparare il condimento sbattendo olio extravergine, aceto balsamico, aglio tagliato a fette sottili, prezzemolo tritato e sale. Lo sbattimento con una forchetta deve formare una schiuma che unisca oli e aceto.
- Unire il polpo tagliato alle verdure e condire con la salsa appena realizzata. Mescolare delicatamente per imbevere ogni pezzo.
- Lasciare il piatto riposare in frigorifero o a temperatura ambiente per due ore almeno, coperto, per consentire l’assorbimento dei sapori e la completa raffreddatura.
- Prima di servire, ripassare con un filo di olio e una goccia di aceto se desiderato, per risvegliare l’equilibrio degli ingredienti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.












