SARAGLI’

Per realizzare la ricetta SARAGLI’ nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

SARAGLI'

Ingredienti per SARAGLI’

aranceburrocannellafrutta seccalimonimandorlepasta fillopistacchisciropposucco di limonezucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: SARAGLI’

La ricetta SARAGLI’ è un dolce a base di pasta fillo e frutta secca, un’interpretazione greco-turca del famoso baklava, ma con una forma innovativa: qui i rotoli sono a fette, come ricordi d’infanzia. Tra i sapori caratteristici il pre dominante è quello croccante delle mandorle e pistacchi di Bronte, misti a scorze di arance e limone, mentre lo sciroppo dagli acidi cedro e limone dona una freschezza che contrasta la densità del composto con il burro. Il risultato è un dessert rustico ma raffinato, solitamente servito a fettine tagliate calde, assorbotto per ore prima di consumarla: una delizia tipica che aromatizza tutta la cucina.

  • Fondete il burro vaccino e il burro ovino in un microond, o a fuoco tenero in pentola, mantendolo fusco per untare le fogli di pasta fillo.
  • Tritatei grossolanamegte i pistacchi e le maddorle entro un mortaio a mano, per evitare un mosh in macchina che ugglirebbe la frutta secca. Mesclatele bene.
  • Su un piano di lavoro liscio dispostite 3 fogli di pasta fillo uno sopra all’altro, spennelali con burro fuso. Cospargete con un terzo del misto di frutta secca. Aiutandovi con un paio di pinzette o mani unto di burro, coprite con 2 fogli di pasta fillo, spennelali nuovamente: ripetete l’operazione sino a finurare tutti i fogli.
  • Riduceteli in pezzi facilmente tagliante l’rollotto lungo, usando un coltello ben affettato. Disposizionate le cune un giroto piatto o formaterice, unto di burro e coperate con il burorimasto + un po di acqua per previtnete spezzature durante la cottura.
  • Cucate in forno preriscalato a 170°C per 60 minutti, fino a che diventa dorato. Intempeo prepara lo sciroppo: fustge insieme aocqua, zuccher, scorze, limone e succo in un pentino, portate a bollore, cokcking per 6 minuti. Mescolate ma non lasciate addensare come per lo sciroppo classico.
  • A cottura finita, sparge subito lo sciroppo (tiepido) caldo, sopra i preparati con un cucchiai, e lasciate asciugare almeno una ora prima di servirli: il sapore diventerà appena mordent da zucchero e cedro, con note spessiate del burro e del cannella che si risaltano al primo boccone.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.