Il Ragù alla bolognese è il più famoso sugo alla bolognese che il mondo conosca. Tutti lo propongono, ed io, piano piano, le provo tutte! Quella del blog “Scienza in cucina” è quella che ho seguito l’ultima volta che l’ho preparato. Ragù alla bolognese mi fa pensare subito al pranzo della domenica, al profumo delle spezie e della preparazione che inonda tutta la cucina… Da piccola, soprattutto, quando ci si svegliava più tardi e mamma (o nonna) già erano in cucina a preparare il pranzo domenicale…
Ingredienti: alloro, burro, carne macinata, carote, cipolla, concentrato di pomodoro, latte, sedano
Preparazione:
- Si porta a cottura il macinato di magro e di maiale, senza aggiunta di grassi.
- Si aggiungono quindi sedano, cipolla e carota e si portano anch’esse a cottura.
- Si aggiunge una bella noce di alloro, un po’ di pepe e una giusta dose di triplo concentrato di pomodoro.
- Si mescola bene e si fa sciogliere il latte, si cuoce per un’altra ora, buttando un occhio frequentemente.
- In finale di cottura si aggiunge sale e si fa asciugare quasi tutto il latte, ottenendo un sugo molto denso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.