Per realizzare la ricetta Cardi e patate gratinati nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Cardi e patate gratinati
allorocardicipollottierbefarina di maislatte di soiamaizenaoliopatatepatate novellepeperosmarinosalesalviatimo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cardi e patate gratinati
La ricetta cardi e patate gratinati racchiude l’unione di saperi: un gioco tra texture, sapori e creatività. I cardi, sottoposti a un lessaggio con farina o maizena per stemperare la loro amarezza naturale, si sposano con patate lesse in una base cremosa di besciamella vegetale al latte di soia. Erbe aromatiche come salvia, rosmarino e timo donano un profumo intenso, mentre la gratinatura finale ne esalta la croccantezza esterna. Questo piatto è la stella di un pasto creativo, ideale per pranzi con tocco artistico, grazie alla sovrapposizione di note salate e i delicati tocchi dolci del latte vegetale.
Pulisci i cardi eliminando i filamenti con uno strumento adatto, poi tagliali a tocchetti e cuoci in acqua bollente salata con un cucchiaio di farina o maizena per 15 minuti. Scolali e riponili da parte.
Sbucciando e lava le patate, affettale sottilmente con una mandolina, lessale per 10 minuti in acqua salata e mescolale ai cardi.
Soffriggi in padella i cipollotti tagliati a rondelle (trattenendo alcune per la decorazione finale), unite erbe aromatiche tritate come rosmarino, timo, salvia e alloro essiccato.
Stempera gradualmente la maizena in un bicchiere di latte di soia e scaldalo. Aggiungi il composto di soffritto al latte, mescolando finché non si addensa la crema, sale, pepe e spezie aromatiche a tuo gusto.
Copri una teglia con carta da forno, deposita i vegetali lessati, copriceli uniformemente con la salsa e spolvera la superficie con farina di mais.
Aggiungi gli anelli di cipollotto rimasti sulla crema e inforna a 200°C per 15-20 minuti. La superficie deve esser gratinata e croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!