Vellutata di lenticchie: ricetta light e veloce

Per realizzare la ricetta Vellutata di lenticchie: ricetta light e veloce nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di lenticchie: ricetta light e veloce

Ingredienti per Vellutata di lenticchie: ricetta light e veloce

carotecipollacrostinilenticchieolio d'oliva extra-verginepanesalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di lenticchie: ricetta light e veloce

La ricetta Vellutata di lenticchie: ricetta light e veloce offre un piatto cremoso e saporito, ideale per riscaldare l’anima durante giornate fredde. La sua base di lenticchie, carote e sedano crea un gusto equilibrato, leggero ma nutriente, che si accompagna a crostini croccanti. Il processo di preparazione, seppur lento, è semplice: l’attenzione alla cottura lenta ed al lessiva giusta trasformano ingredienti umili in una crema setosa, coronata da un filo d’olio che ne esalta l’olio profumo. Un piatto capace di evocare ricordi di cucine accoglienti, ma anche una scelta attuale per chi ama sapori genuini, privi di sovraccarichi gustativi.

  • Lavate le lenticchie sotto acqua corrente e lasciatele sgocciolare.
  • In un tegame, fate soffriggere la cipolla tritata con un cucchiaio di olio d’oliva a fiamma bassa.
  • Aggiungete le lenticchie, le carote mondate e il sedano, poi coprite con acqua fredda fino a浸mergere完全 tutti gli ingredienti.
  • Portate a fervenze, abbassate il fuoco e cuocete coperto per 60 minuti, aggiungendo acqua se necessario per evitare il secchezza.
  • Una volta cotti, salate, frullate la preparazione con un mixer immersione fino ad una crema liscia. Lasciate sorseggiare per due minuti: se ancora densa, spegnete la fiamma; altrimenti proseguite fino a raggiungere la cremosità desiderata.
  • In parallelo, tagliate il pane a cubetti, scaldate un filo di olio in una padella e tostate i cubetti, mescolando per dorarli da ambo i lati.
  • Serve la vellutata calda con i crostini appena tostati e un filo supplementare di olio d’oliva come guarnizione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!