Brioche con lievito madre

Per realizzare la ricetta Brioche con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Brioche con lievito madre

Ingredienti per Brioche con lievito madre

arancebriochesburroestratto di vanigliafarinalattelievitolimonisaletuorlo d'uovouovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Brioche con lievito madre

La ricetta Brioche con lievito madre è un’opera di pazienza e attenzione, ricca di sapori aromatici che riscoprono la tradizione panificaria artigianale. Queste brioche, soffici e vaporose, combinano i profumi ciotruti della scorza di limone e arancia, il ricco sapore del burro e la nota delicata di vaniglia, diventando l’ideale per una colazione elegante o un merenda speziata. Il procedimento richiede lieviti naturali e tempi di lievitazione prolungati, ma la ricompensa è un piatto caloroso, con una crosta dorata e un interno aerato che rivela la riuscita della ricetta.

  • Mischiare in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito madre spezzettato, scorze grattugiate di limone e arance, e l’estratto di vaniglia.
  • Iniziare l’impasto con l’impastatrice, aggiungendo progressivamente il latte finché la pasta non diventa omogenea.
  • Incorporare il burro a poco a poco con la velocità aumentata, fino a ottenere una pasta liscia, poi unire il sale per completare l’incorporazione.
  • Far lievitare l’impasto in una ciotola coperta in un ambiente caldo (25-28°C) per 8-10 ore, finché triplicherà di_volume.
  • Dividere l’impasto in due porzioni, stenderle in strisce sottili (7-8 mm), tagliarle in triangoli con il lato più lungo in base.
  • Incurvarle in spirale partendo dalla base di ogni triangolo, disporli su una teglia imburrata e coprire con pellicola per una seconda lievitazione di 6-7 ore in forno spento con acqua bollente in un vaso.
  • Prima della cottura, spennellare con una mistura di tuorlo e latte, poi cospargere abbondantemente di zucchero a velo.
  • Cucinare a 180°C per 15-20 minuti, fino a una crosta dorata.
  • Conservare eventuali avanzate congelando in buste ermetiche per una ripresa rapida e vaporosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • 🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)

    🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)


  • Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata

    Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata


  • La ciambella degli sposi!

    La ciambella degli sposi!


  • Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?

    Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!