Tarallini apricenesi

Per realizzare la ricetta Tarallini apricenesi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Tarallini apricenesi

Ingredienti per Tarallini apricenesi

bicarbonatofarina 00finocchietti selvaticiolio d'oliva extra-verginesaleuovavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tarallini apricenesi

La ricetta Tarallini apricenesi rappresenta una vera specialità, apprezzata da tutti per il suo sapore unico e delicato. Questo piatto tipico è protagonista dei panifici locali e dei paesi vicini, dove viene preparato con amore e dedizione.

La ricetta Tarallini apricenesi è caratterizzata dal sapore aromatico del finocchietto selvatico, unito all’olio d’oliva extra-vergine e al vino bianco, che conferisce un tocco di eleganza e raffinatezza al piatto. Di solito, viene gustato come snack o come accompagnamento a piatti principali, ma anche come semplice momento di gioia nella quotidianità.

  • Versate la farina a forma di fontana sulla spianatoia, inserite tutti gli ingredienti e impastate, lavorate bene la pasta per un paio di minuti, fino ad ottenere un panetto abbastanza liscio e sodo.
  • Mettete l’impasto a riposare in un canovaccio per ½ ora.
  • Tagliate dei pezzi e arrotolateli con le mani sulla spianatoia fino ad ottenere delle formine come grissini, lunghe circa 20 cm.
  • Fate con il coltello dei piccoli tagli alle estremità e chiudeteli a forme tondeggianti, poi lessateli uno a uno in abbondante acqua bollente.
  • Toglieteli appena vengono a galla con la schiumarola.
  • Lasciateli asciugare su un canovaccio per tutta la notte.
  • Infornateli su una teglia il giorno dopo a forno caldo a 180°C per circa 20/25 minuti, fino a vederli poco dorati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Galette alle mele

    Galette alle mele


  • Ficattola toscana

    Ficattola toscana


  • Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti

    Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti


  • Risotto con crema di melanzane e carne macinata

    Risotto con crema di melanzane e carne macinata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!