Tarallini apricenesi

Per realizzare la ricetta Tarallini apricenesi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Tarallini apricenesi
Category Antipasti

Ingredienti per Tarallini apricenesi

  • bicarbonato
  • farina 00
  • finocchietti selvatici
  • olio d’oliva extra-vergine
  • sale
  • uova
  • vino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tarallini apricenesi

La ricetta Tarallini apricenesi nasce nella regione del Molise, in particolare nella cittadina di Apricena. Questi tarallini, fragranti e dal gusto leggermente salato, sono considerati un piccolo tesoro gastronomico locale. Si gustano in diverse occasioni: come accompagnamento a salumi e formaggi, come stuzzichino per aperitivi, ma anche da soli, perché il loro sapore intenso li rende irresistibili.

  • Mescolare in una ciotola la farina 00 con il bicarbonato e il sale.
  • Iniziare ad amalgamare il tutto con l’olio d’oliva extravergine.
  • Unire le uova, una alla volta, al composto, mescolando con energia per creare un impasto omogeneo.
  • Aggiungere il vino bianco e continuare ad impastare fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica.
  • Inserire i finocchietti selvatici tritati nell’impasto e lavorarli delicatamente.
  • Formare dei cordoni con l’impasto e dividerli in piccoli pezzi dal peso di circa 20 grammi.
  • Con terrare i pezzi di impasto in forma di spirali o semplicemente rotondi.
  • Disporre i tarallini su una teglia ricoperta di carta forno.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, o fino a raggiungere una doratura croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Mazzancolle su crema di piselli, un piatto raffinato

    Mazzancolle su crema di piselli, un piatto raffinato


  • Quesadillas con pollo per valorizzare le celebri tortillas

    Quesadillas con pollo per valorizzare le celebri tortillas


  • Torta di ciliegie con acqua, una ricetta estiva e golosa

    Torta di ciliegie con acqua, una ricetta estiva e golosa


  • Torta di mele ai fiori di sambuco, una variante ottima

    Torta di mele ai fiori di sambuco, una variante ottima


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!