Linzer torte

Per realizzare la ricetta Linzer torte nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

LINZER TORTE

Ingredienti per Linzer torte

avenaburroconfetturafarinafarina di mandorlelievito per dolcimandorlenoccioleribesuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Linzer torte

La ricetta LINZER TORTE è un’icona della pasticceria austriaca, legata alle tradizioni festive come quelle natalizie. Questa torta unisce sapori contrappuntati: la base croccante fusa con farine di mandorle e nocciole messe in risalto dalla densa crema di ribes rossi, usata come farcia. L’estetica semplice ma raffinata, con decorazioni di mandorle spezzettate, ne fa un piatto ideale per occasioni speciali, gustato fresco o al termine di un pasto per il contrasto croccante-cremoso. La ricetta, nata tra leggende e manoscritti storici, è un’eco di tradizioni che uniscono frutta secca, impasti setosi e un gusto decisamente contadino, rivisitato con eleganza.

  • In una ciotola, mescola con cura il burro morbido allo stato solido con la farina regolare, lo zucchero e l’uovo, creando un impasto omogeneo. Aggiungi la farina di mandorle, quella di nocciole (o avena) e incorporate il lievito con delicatezza per evitare sovrastiraggio.
  • Forma un panetto, involgilo in pellicola e riposa in frigo per 30 minuti, per consentire all’impasto di consolidarsi e meglio modellarsi.
  • Sbatta la pasta in una tortiera da 24 cm, ricoprendo base e bordi. Incornicia con taglierini di pasta frolla e punta la superficie esterna con decorazioni a cerniere o pinne formate con mandorle cotte a dadini.
  • Cospargi la superficie non coperta di passatoia con abbondante confettura rossa di ribes, lisciandola per una farcia uniforme. Guarnisci con strisce o rose di pasta frolla avanzata e distribuisci mandorle tostate per la decorazione finale.
  • cuoce in forno statico a 180°C per 35-40 minuti, finché la base non diventa dorate e il relleno sembra leggermente scottato. Lasciala raffreddare prima di estrarla, per evitare che la farcia si stacchi.
  • Servila intatta, tagliata a fette sottili per valorizzare il contrasto tra il croccante dell’impasto e la densità del composto fruttato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!