Per preparare la Treccia salata bieta caciocavallo, occorre iniziare con la preparazione della bieta:
- Prendete le costine di bieta e tagliatele a pezzetti piccoli, poi lavatele bene sotto l’acqua corrente per più volte.
- Mettete in una pentola acqua e portatela a bollore, poi aggiungeteci del sale grosso e la bieta scolata. Fate cuocere per 10 minuti, poi scolate bene la bieta.
- Mettete l’uva passa in una ciotolina con dell’acqua calda.
- Prendete ora le mandorle e tritatele con un coltello in modo grossolano.
- In una padella mettete l’olio evo, lo spicchio di aglio e le acciughe sott’olio. Fate sciogliere le acciughe a fuoco medio, poi aggiungete la bieta strizzata. Mescolate bene, poi aggiungete i capperi strizzati, l’uva passa ammorbidita e strizzata bene e le olive nere tagliate a fettine sottili. Fate cuocere per 10 minuti.
- Fate raffreddare per una decina di minuti la bieta cotta con il resto degli ingredienti. Intanto grattugiate il caciocavallo con una grattugia a fori grossi.
- Accendete il forno a 190°C. Prendete il foglio di pasta sfoglia e mettetelo su un piano di lavoro. Con un coltello fate dei tagli laterali larghi circa 1-2 cm, lasciando intonsa la parte centrale; e i tagli alle estremità superiori sopra il cordone dove andrà il condimento.
- Disponete al centro del foglio la bieta condita e cotta. Cospargete sopra al cordone il caciocavallo grattugiato ed infine le mandorle. Ripiegate i due lembi sopra al condimento e formate la treccia sopra alla bieta sovrapponendo le strisce a destra e a sinistra alternandole.
- Sbattete l’acqua, l’olio e il sale per guarnire e spennellatelo sopra alla treccia. Cospargete ora la treccia con i semi di papavero e il gioco è fatto.
- Infornate per 25 minuti o comunque fino a che la treccia sarà colorita e gonfia. Fate raffreddare qualche minuto e poi gustatela.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.