Ghiaccia reale (royal icing): come si prepara e guida all’uso

Per realizzare la ricetta Ghiaccia reale (royal icing): come si prepara e guida all’uso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ghiaccia reale (royal icing): come si prepara e guida all’uso

Ingredienti per Ghiaccia reale (royal icing): come si prepara e guida all’uso

coloranti alimentarilimonizucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ghiaccia reale (royal icing): come si prepara e guida all’uso

La ricetta Ghiaccia reale (royal icing): come si prepara e guida all’uso è un fondamentale per decorazioni festive e dettagli raffinati. Questa glassa bianca, a base di albume e zucchero a velo, è ideale per creare forme elaborate come decorazioni per biscotti di Natale, ondeggianti festoni zuccherosi e dettagli come papillon o occhi d’animale. Il suo sapore leggermente amido di zucchero a velo si accompagna armoniosamente a biscotti speziati a mandorle tostate, diventando il tocco finale perfetto per creazioni che uniscono arte e dolcezza. Utilizzata soprattutto per decorazioni precise, è uno strumento di precisione che permette disegni definiti, ideale per scenario natalizi o design geometrici.

  • Monta l’albume fresco con un pizzico di succo di limone utilizzando un battexte, fino a ottenere una schiuma lieve e compatta. Controlla che il composto aderisca alle lame quando le sollevi.
  • Aggiungi gradualmente lo zucchero a velo precedentemente setacciato per eliminare eventuali grumi, continuando a frullare. Continua fino a ottenere una pasta densa e liscia, che si stacca in piccole punte dallo strumento.
  • Dividi il composto in ciotole separate. Inserisci il colorante alimentare in gel, mescolando ciascun colore separatamente con spatole dedicate per evitare la contaminazione. Se usi colori in polvere, distribuli direttamente nell’albume prima del montaggio.
  • Riempie sacche da pasticceria con cusini sottili, preferibilmente di silicone, utilizzando aperture minuscole per tracce estremamente sottili. Disegna motivi geometrici, guarnizioni a strato uniforme oppure applica decorazioni 3D come frutta o fiocchi, sostenendo i contorni con punte di stecchini o rullini decorativi.
  • Se non usi subito la glassa, ricoprici la superficie con pellicola aderente direttamente sul composto per prevenire formazione di ragnatele. Conserva in frigo da 2 a 3 giorni, prima di utilizzarla riportala a temperatura ambiente e rimontala leggermente.
  • Per i biscotti decorati, evita esposizione a fonti calde durante la seccatura (ore 4-6). Custodili finalizzati in recipienti ermetici, lontani da umidità, per mantenere la morbidezza della base e la durezza della ghiaccia decorata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


  • Maccheroni con crema di melanzane

    Maccheroni con crema di melanzane


  • Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime

    Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime


  • Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi

    Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!