Baccalà al latte e cipolle

Per realizzare la ricetta Baccalà al latte e cipolle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Baccalà al latte e cipolle

Ingredienti per Baccalà al latte e cipolle

acciughecipolla biancafarinalatteolio d'oliva extra-vergine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Baccalà al latte e cipolle

La ricetta Baccalà al latte e cipolle è un piatto delicato ed aromatico, dove il baccalà, prima ammollato, si fonde con il latte e le cipolle per creare una base golosa. L’aggiunta di acciughe salate ne intensifica il sapore marino, mentre la farina e l’olio d’oliva conferiscono consistenza e lucidità. Tradizionalmente, si serve come secondo squisito, spesso accompagnato da pane raffermo per assorbire il sugo denso e ipotizzabile. Il latte scioglie gradualmente la salinità del pesce, creando un equilibrio che è al centro della sua gradita semplicità.

  • Ammolla il baccalà in acqua fredda per rendere la carne morbida e attenuarne la salazza, proseguendo con un cambio d’acqua periodico.
  • Sbuccia la cipolla bianca e tagliala a fette sottili, disponendole in una padella con 3 cucchiai di olio extravergine.
  • Cucinale a fiamma media fino a quando non diventano trasparenti e appena caramellate, eliminando eventuali residui di acqua di cottura.
  • Aggiungi ½ litro di acqua e frigge le cipolle per 10 minuti, consentendo loro di ammorbidirsi ulteriormente.
  • Pulisci il baccalà da eventuali spini, passalo nella farina, e posizionalo delicatamente sulle cipolle stufate.
  • Cuoci per 5 minuti a fiamma media, quindi rivoltalo con attenzione e versaci un pugno d’acqua e il latte setacciato.
  • Unisci le acciughe precedentemente spezzettate direttamente sul pesce, copri la casseruola per mantenere il calore.
  • Lascia sobbollire lentamente per 50 minuti, regolando la fiamma al minimo per evitare surriscaldamenti repenti.
  • Serve direttamente dal fuoco, conservando il sugo denso come parte essenziale del piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette di manzo chetogeniche: senza sensi di colpa

    Cotolette di manzo chetogeniche: senza sensi di colpa


  • Settembre è il nuovo gennaio: reinventarsi senza cambiare vita

    Settembre è il nuovo gennaio: reinventarsi senza cambiare vita


  • Cosa cucinare a settembre? 5 idee con gli ultimi ortaggi estivi

    Cosa cucinare a settembre? 5 idee con gli ultimi ortaggi estivi


  • Cose che fai in cucina e non sai perché (ma la nonna sì)

    Cose che fai in cucina e non sai perché (ma la nonna sì)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!