La marmellata di clementine con metodo Ferber è un piatto dolce che si gusta solitamente sul pane o sui crostini, ma può essere anche utilizzata come decorazione per dolci o come ingrediente per piatti salati. Il sapore caratteristico di questa marmellata è rappresentato dall’aroma intenso degli agrumi, che viene accentuato dal metodo di preparazione utilizzato, che prevede la cottura della marmellata in due tappe successive.
- Pulisci 800 di clementine non trattate con la buccia finissima e spazzalatele sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra o impurità.
- Cuci le clementine tagliandole a rondelle finissime ed eliminando eventuali semini. Taglia ancora le rondelle in 4.
- In una pentola per marmellata, versati i pezzetti di clementina, lo zucchero e il succo di 2 limoni.
- Porta il composto al fremito e poi spegni il fuoco.
- Copri la pentola con carta forno e lascia riposare la marmellata per una notte.
- Rimetti tutto nella pentola e porta di nuovo a ebollizione.
- Aggiungi la gelatina di mele e portala a ebollizione mescolando delicatamente.
- Cuoci la marmellata per altri 10 minuti circa, sempre mescolando.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.