Marmellata di clementine con metodo Ferber

Per realizzare la ricetta Marmellata di clementine con metodo Ferber nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di clementine con metodo Ferber

Ingredienti per Marmellata di clementine con metodo Ferber

agrumiaranceclementineconfetturagelatina di melelimonimandarinimarmellatamele verdisucco di limonesucco di melazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di clementine con metodo Ferber

La ricetta Marmellata di clementine con metodo Ferber è un piatto che rappresenta il sapore e il profumo dell’inverno, grazie agli agrumi che vi sono utilizzati. Questa marmellata è un contributo per la Calendario del Cibo Italiano, un progetto che si propone di promuovere e valorizzare la cultura e la tradizione gastronomica italiana.

La marmellata di clementine con metodo Ferber è un piatto dolce che si gusta solitamente sul pane o sui crostini, ma può essere anche utilizzata come decorazione per dolci o come ingrediente per piatti salati. Il sapore caratteristico di questa marmellata è rappresentato dall’aroma intenso degli agrumi, che viene accentuato dal metodo di preparazione utilizzato, che prevede la cottura della marmellata in due tappe successive.

  • Pulisci 800 di clementine non trattate con la buccia finissima e spazzalatele sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra o impurità.
  • Cuci le clementine tagliandole a rondelle finissime ed eliminando eventuali semini. Taglia ancora le rondelle in 4.
  • In una pentola per marmellata, versati i pezzetti di clementina, lo zucchero e il succo di 2 limoni.
  • Porta il composto al fremito e poi spegni il fuoco.
  • Copri la pentola con carta forno e lascia riposare la marmellata per una notte.
  • Rimetti tutto nella pentola e porta di nuovo a ebollizione.
  • Aggiungi la gelatina di mele e portala a ebollizione mescolando delicatamente.
  • Cuoci la marmellata per altri 10 minuti circa, sempre mescolando.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.