Tiramisu’ dell’agitato per mtc n.61 ovvero no grazie, il caffe’ mi rende nervoso

Per realizzare la ricetta Tiramisu’ dell’agitato per mtc n.61 ovvero no grazie, il caffe’ mi rende nervoso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

TIRAMISU’ DELL’AGITATO per MTC n.61 OVVERO NO GRAZIE, IL CAFFE’ MI RENDE NERVOSO
Category dolci

Ingredienti per Tiramisu’ dell’agitato per mtc n.61 ovvero no grazie, il caffe’ mi rende nervoso

  • cacao
  • cacao amaro
  • cannella
  • cardamomo
  • cioccolato fondente
  • estratto di vaniglia
  • farina
  • farina 00
  • fecola
  • latte
  • maizena
  • mascarpone
  • orzo
  • panna fresca
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tiramisu’ dell’agitato per mtc n.61 ovvero no grazie, il caffe’ mi rende nervoso

, una ricetta proprio unica e perfetta per gli amanti del cioccolato e del caffè.

Questa ricetta è ispirata al classico tiramisù, ma con un tocco personale e un po’ di fantasia. Il cacao, il cioccolato fondente e il latte sono gli ingredienti principali di questo piatto, che viene di solito gustato come dessert dopo i pasti principali.

Il contesto in cui viene più spesso gustato questo piatto è al ristorante o in casa tra amici e familiari, ma non c’è niente di meglio che crearlo insieme ai propri cari per una serata speciale.

Preparazione

  • Comincia a preparare il caffè freddo mescolando il caffè espresso con il latte freddo. Mettilo in frigo per farlo raffreddare completamente.
  • Sbatti le uova con lo zucchero e l’estrazione di vaniglia fino a formare una crema leggera ed aerea.
  • In un’altra ciotola, mescola il mascarpone con la farina 00, la fecola e il cannella. Aggiungi lo zucchero semolato e sbatti per un po’ per mischiare bene gli ingredienti.
  • Comincia a montare la panna fresca con lo xantato (o il latte) fino a formare una crema spessa e gelida.
  • Monta il cioccolato fondente con il cacao e il cardamomo. Aggiungi il contenuto di una bustina di zucchero semolato e sbatti per un po’ per mischiare bene gli ingredienti.
  • Comincia a stendere i dischi di pane catanese leggermente inumiditi con il caffè freddo.
  • Spalma uno strato di mascarpone sulle fette di pane, poi sovrapponile con un altro strato di mascarpone e infine con un altro strato di cioccolato.
  • Al termine, decorare il piatto con un po’ di zucchero semolato e una bacchetta di cioccolato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zuppa inglese, un classico dolce italiano

    Zuppa inglese, un classico dolce italiano


  • Panna cotta con mandorle pralinate, un dessert stellato

    Panna cotta con mandorle pralinate, un dessert stellato


  • Pudding al mango e cocco, un dessert esotico

    Pudding al mango e cocco, un dessert esotico


  • Tortino con fragole e crema di formaggio, dessert chic

    Tortino con fragole e crema di formaggio, dessert chic


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!