Ingredienti per Lingue di Gatto
- albumi
- biscotti
- burro
- farina
- uova
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Lingue di Gatto
Un delicato piatto dolce che racchiude in sé la storia e la tradizione italiana. Le Lingue di Gatto sono un dolce classico, nato nella terra dei cibi genuini e saporiti, l’Italia. Questo dessert è ideale per essere gustato in ogni momento della giornata, sia come dolce conclusione di un pasto, sia come merenda pomeridiana in compagnia di amici e familiari.
Sono proprio i suoi sapori leggeri e delicati a renderle uniche: biscotti morbidi e friabili, profumati di vaniglia e latte, che si sciolgono in bocca lasciando un sapore dolce e raffinato. Un piatto che accompagna i momenti più piacevoli della vita, come le feste di compleanno, le cene di Natale o le semplici pause pomeridiane.
La preparazione delle Lingue di Gatto è un’esperienza piacevole e rilassante, che richiede solo pochi ingredienti e semplici passaggi. La chiave di volta è nella lavorazione dell’impasto, che deve essere morbido e elastico. Una volta fatti i biscotti, basterà cospargerli di zucchero e servirli con un bicchiere di latte o un caffè per completare il gusto.
- Impasta gli ingredienti base come farina, zucchero e uova
- Lascia riposare l’impasto per dar tempo alle farine di assorbire il liquido
- Stendi l’impasto sottile e ricava le lingue di gatto
- Friggi le lingue di gatto in olio di semi di arachidi
- Cospargi di zucchero e servili con un bicchiere di latte o un caffè
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.