Pardulas (formaggelle)

Per realizzare la ricetta Pardulas (formaggelle) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pardulas (formaggelle)

Ingredienti per Pardulas (formaggelle)

albumifarinafarina 00limonimaialericottasalestruttotuorlo d'uovouovazafferanozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pardulas (formaggelle)

La ricetta Pardulas (formaggelle), dolcetti tipici della Sardegna, unisce il sapore dolce della ricotta fresca arricchito da limone e zafferano. Realizzati in occasioni speciali come Pasqua o matrimoni, questi formaggelli si distinguono per il ripieno cremoso e la doratura esterna. Per un autentico sapore regionale, è consigliato utilizzare la ricotta di pecora appena maturata.

  • Sulla spianatoia, disponete la farina 00 a fontana e nel mezzo aggiungete l’albumi, lo strutto e un pizzico di sale.
  • Impastate con le mani sbriciolando il tutto e bagnandovi le mani fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.
  • Fate riposare coperto da un canovaccio per almeno 30 minuti.
  • In una ciotola, mescolate la ricotta, con la farina, lo zucchero, il tuorlo, la buccia grattugiata del limone e infine unite lo zafferano e una presa di sale.
  • Amalgamate il tutto in una crema liscia non troppo liquida.
  • Stendete la pasta molto sottile con un mattarello, ottenendo una sfoglia simile a quella per i ravioli.
  • Con una coppia pasta rotonda, ricavate cerchi di pasta e disponete al centro un cucchiaino di ripieno.
  • Richiudete pizzicando con le dita per formare la classica forma a sole, o pizzicate lungo i lati di un rettangolo di pasta intorno a palline di ripieno.
  • Disponete le Pardulas su una teglia rivestita con carta da forno e cuocete a 170° in forno ventilato per 30 minuti.
  • Una volta fredde, decorate con miele o zuccherini.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!