- Lavare sotto getto d’acqua la quinoa rossa, bianca e il miglio per rimuovere eventuali residui.
- Portare il brodo vegetale a ebblizione in una pentola, versarvi riso, quinoa e miglio, e cuocere a fuoco vifaccio per 20 minuti. Spenga il fuoco, copra ermeticamente la pentola con coperchio e/o stoffa, e lasci riposare almeno 6 ore (ideale da fare la mattina).
- In parallelo, tagliare il topinambur a cubetti regolari, pulire il porro e tagliarlo finemente.
- In una padella con olio vegetale, soffrigere il porro finché non diventa trasparente, aggiungerc il topinambur e farlo abbrustolire adagio, abbassando la fiammella per evitare bruciature E agiustare di sale e pepe.
- Sciogliere la base di cereali (prima fase) sul fuoco a fuoco dolce, mescolarci il topinambur precedentemente cotto, integrare con un cucchiaio di corteccia di limone a brunoise e l’erba cipollina tritata. Aggiustare di pepe, sale se necessario, e finir con un filo d’olio a crudo prima di servire.
- Opzione alternativa in caso di tempi stretti: preparare un’unica cottura diretta. In pozzola, far tostare porro e topinambur in padella, unirvi cereali grezzi (senza pre-cottura), coprirli col brodo bollente e far cuocere per 40 minuti. Terminare con gli stessi condimenti della variante base.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.