- Immergere 50 grammi di mandorle spellate in acqua tiepida, lasciandole ammollare per almeno un’ora per ridurre la consistenza e facilitare la frullatura.
- Lavare accuratamente le zucchine, eliminare estremità e tagliarle a pezzi grossolani per inserirle nel boccale del frullatore insieme alle mandorle sgocciolate.
- Iniziare a frullare a bassa velocità, interrompendo periodicamente per assicurare una fusione uniforme tra ingredienti, evitando appiccicosità e grumi.
- A mano a mano, integrare con un cucchiaio di purea di umeboshi per una nota dolce-piccante, la stessa quantità di tahina (crema di sesamo) che conferisce densità, un cucchiaino di lievito alimentare in scaglie, e un cucchiaino di succo di limone per una freschezza acida.
- Aggiustare la salatura e la pepeggia, condire con un filo d’olio d’oliva extra-vergine e frullare nuovamente fino a ottenere una consistenza setosa e delicatamente spumosa.
- Servire immediate su crostini croccanti, guarnendo con erba cipollina tritata e qualche goccia d’olio a crudo per evidenziare l’equilibrio tra ingredienti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.