Piadina senza glutine

Per realizzare la ricetta Piadina senza glutine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Piadina senza glutine

Ingredienti per Piadina senza glutine

barbabietolabicarbonatocecicrema di sesamofarinalatte di mandorlaolioolio d'oliva extra-vergineolivepepepiantagginesalesesamosucco di limone

Preparazione della ricetta

Come preparare: Piadina senza glutine

La ricetta Piadina senza glutine nasce come una proposta snella e versatile per chi segue regimi senza glutine, mantenendo freschezza e consistenza simili al tradizionale impasto di grano. Questa variazione, realizzata con una farina specializzata (la “linea Ad ogni ora” di Novaterra Zeelandia), combina texture morbide grazie a ceci lessati, cremosità del burro di sesamo e un tocco agrumato del succo di limone. Viene proposta come gustosa piatto da accompagnare a suggestioni salate, ideale per spuntini o pizze leggere. L’aggiunta di piantaggine e funghi Portobello conferisce profondità ed erba tagliata, mentre la maionese a base di latte di mandorla e acqua di barbabietola ne arricchisce l’aromatizzazione. L’equilibrio tra ingredienti è studiato per evitare rigidità, un problema comune in ricette senza glutine.

  • Unisci 100g di farina senza glutine, un pizzico di bicarbonato e sale in una ciotola, mescolando bene per omogeneizzare.
  • Aggiungi 1 cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine, 100ml di latte di mandorla e 2 cucchiai di acqua estratta dalla barbabietola lessa e passata al centrifugo. Lavora fino ad ottenere un impasto liscio e abbastanza compatto.
  • Stendi il composto con il mattarello su superficie infaridata, formando dischi sottili. Cuoci ciascuna piadina in padella antiaderente calda, per 2-3 minuti per lato, finché non si formano leggere creste e un croccante lieve.
  • In un frullatore, fruscia 100g di ceci cotti con 1 cucchiaio di olive taggiasche, 1 cucchiaio di tahina, 1 cucchiaio di succo di limone, un po’ di sale, pepe e un cucchiaino di olio. Regula la consistenza con acqua Tiepida se troppo densa.
  • Caldo una padella con 1 cucchiaio di olio d’oliva, soffriggi alcuni funghi Portobello a pezzi medius, salati e conditi con foglie di piantaggine tritate, cottura 6-7 minuti a fuoco medio-alto.
  • Per la maionese, utilizza il latte di mandorla misto a succo di limone in un frullatore ad immersione. Aggiungi gradualmente 2-3 cucchiai di olio d’oliva versandolo a filo, frullando finché non addensa. Integra l’acqua di barbabietola, sale e pepe a piacimento.
  • Per assemblare, spalma la crema di ceci sulla piadina cuocendola leggermente, distribuisci i funghi cotti e copri con una velatura di maionese alle barbabietole. Guarnisci con foglioline di piantaggine e un pizzico di pepe nero macinato al momento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!