- Unisci 100g di farina senza glutine, un pizzico di bicarbonato e sale in una ciotola, mescolando bene per omogeneizzare.
- Aggiungi 1 cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine, 100ml di latte di mandorla e 2 cucchiai di acqua estratta dalla barbabietola lessa e passata al centrifugo. Lavora fino ad ottenere un impasto liscio e abbastanza compatto.
- Stendi il composto con il mattarello su superficie infaridata, formando dischi sottili. Cuoci ciascuna piadina in padella antiaderente calda, per 2-3 minuti per lato, finché non si formano leggere creste e un croccante lieve.
- In un frullatore, fruscia 100g di ceci cotti con 1 cucchiaio di olive taggiasche, 1 cucchiaio di tahina, 1 cucchiaio di succo di limone, un po’ di sale, pepe e un cucchiaino di olio. Regula la consistenza con acqua Tiepida se troppo densa.
- Caldo una padella con 1 cucchiaio di olio d’oliva, soffriggi alcuni funghi Portobello a pezzi medius, salati e conditi con foglie di piantaggine tritate, cottura 6-7 minuti a fuoco medio-alto.
- Per la maionese, utilizza il latte di mandorla misto a succo di limone in un frullatore ad immersione. Aggiungi gradualmente 2-3 cucchiai di olio d’oliva versandolo a filo, frullando finché non addensa. Integra l’acqua di barbabietola, sale e pepe a piacimento.
- Per assemblare, spalma la crema di ceci sulla piadina cuocendola leggermente, distribuisci i funghi cotti e copri con una velatura di maionese alle barbabietole. Guarnisci con foglioline di piantaggine e un pizzico di pepe nero macinato al momento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.